OMICIDIO DI GARLASCO - CHIARA POGGI
Il caso Chiara Poggi (Garlasco) continua a suscitare domande e analisi anche a distanza di anni dalla condanna definitiva di Alberto Stasi.
Nel 2025, con l’emergere di nuove perizie tecniche e il rinnovato dibattito sull’impronta “33”, abbiamo deciso di condurre una ricostruzione investigativa indipendente, basata su atti pubblici, sentenze e dati forensi.
Come Intellinex Investigazioni, il nostro obiettivo è fornire su incarico la ricostruzione della scena e del caso, analizzando i punti ancora controversi e offrendo una visione alternativa supportata da elementi oggettivi
Il caso Garlasco ha rappresentato uno dei procedimenti più complessi della cronaca giudiziaria italiana.
Nonostante la condanna definitiva di Alberto Stasi, permangono incongruenze tecniche che meritano un’analisi aggiornata:
tempi dell’aggressione,
dinamica delle lesioni,
tracce biologiche,
gestione delle prove forensi.
La nostra analisi tecnica
L’indagine indipendente di Intellinex Investigazioni ha previsto:
la ricostruzione della timeline completa (dall’attivazione dell’allarme all’arrivo dei soccorsi),
l’analisi dei rapporti peritali e delle sentenze (primo grado, appello, Cassazione),
il confronto con le nuove perizie RIS 2025,
la valutazione delle incongruenze principali:
DNA maschile non attribuito,
assenza di tracce di Stasi sulla scena,
impronta “33” di natura controversa,
possibile concorso di più soggetti.
L’ipotesi alternativa: due aggressori
La nostra ricostruzione ipotizza la possibilità di un’azione congiunta:
uno degli aggressori immobilizza la vittima, mentre l’altro colpisce.
Questa lettura potrebbe spiegare:
la rapidità dell’azione,
l’assenza di urla,
i segni di trascinamento,
la posizione finale del corpo,
la compatibilità con il DNA sconosciuto.
Gli sviluppi del 2025
Negli ultimi mesi:
il RIS ha effettuato nuovi rilievi 3D e analisi ematiche,
l’impronta 33 è stata rivalutata,
alcune chiamate anomale sono emerse nei tabulati,
restano aperti i nodi su tempi, dinamica e compatibilità lesiva.
Questi sviluppi rafforzano la necessità di un riesame tecnico multidisciplinare.
Il rapporto completo
Abbiamo sintetizzato i risultati nel Rapporto Tecnico Ottobre 2025, disponibile in formato PDF:
👉 Scarica il Rapporto completo – Intellinex Investigazioni (inserisci link al file)
Conclusioni
Il nostro lavoro mira a:
favorire chiarezza,
stimolare la trasparenza investigativa,
e contribuire alla ricerca della verità con rigore e metodo.
Il caso Garlasco resta un terreno complesso, ma ogni nuova analisi può avvicinarci alla piena comprensione dei fatti.